Insegnante in pensione lancia un’accusa pesante ai genitori e diventa virale

Insegnante in pensione
News

“Come insegnante in pensione, sono stufa che persone che non hanno mai insegnato nelle scuole pubbliche o che non sono state in una classe da decenni decidano come risolvere il nostro sistema educativo”, scrive Lisa.

L’insegnante in pensione continua:

“Il problema non sono gli insegnanti! Il problema sono i genitori! Non insegnano ai loro figli il rispetto, le buone maniere e nemmeno le basi per convivere con gli altri.”

Insegnante in pensione lancia un’accusa pesante ai genitori e diventa virale

“I bambini arrivano a scuola con scarpe che costano più dell’intero materiale scolastico di un insegnante, ma senza matite o quaderni. E chi li fornisce? Gli insegnanti, spesso a proprie spese.”

Quando si parla di scuole “in crisi”, Roberson indica di guardare i genitori e gli studenti. “I genitori partecipano alle riunioni scolastiche? Parlano con gli insegnanti? Si assicurano che i loro figli siano preparati con il materiale necessario e che facciano i compiti?”

Conclude poi Lisa dicendo:

“Le scuole stanno davvero fallendo o sono i genitori a non fare la loro parte? Gli insegnanti non possono fare tutto: finché i genitori non si assumeranno le proprie responsabilità, nulla cambierà!”

La lettera della Roberson ha suscitato reazioni contrastanti e ha sollevato interrogativi importanti su cosa davvero incida sul successo di un sistema educativo. La domanda rimane aperta: sono i genitori o gli insegnanti a dover fare di più?

LEGGI ANCHE  Dpcm, Conte ha appena parlato: previste nuove misure restrittive

Cosa ne pensi? La responsabilità è dei genitori o degli insegnanti? Condividi la tua opinione nei commenti.

Sapevi che abbiamo aperto un canale Telegram, dove potrai leggere in anteprima tutte le nostre notizie? Resta connesso per non perdertele: CLICCA QUI per accedere.

0 Condivisioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.